Vini della Casa:
- Barbera d’Asti – Az. Agr. Franco Roero
1 litro € 10,00
1\2 litro € 6,00
1\4 litro € 4,00
- vino bianco
1 litro € 10,00
1\2 litro € 6,00
1\4 litro € 4,00
Vini Bianchi:
- Biandonata bianco vivace € 16,00
Az. Fratelli Rovero, Asti Piemonte
“Uve da agricoltura biologica coltivate con il massimo rispetto dell’ambiente certificato ICEA. Di i colore Giallo paglierino ha profumi delicati che ricordano fiori bianchi come l'acacia e la frutta bianca fresca, pera e mela, vino di medio corpo si caratterizza per la sua freschezza e vivacità”
- Chardonnay € 15,00
Az. Agr. Roero Franco, Montegrosso d’Asti - Piemonte
“Vitigno plastico ovvero internazionale che ben si adatta ad ambienti diversi. Trova buona collocazione anche nelle colline artigiane. Classiche note fruttate di mela golden matura.”
- Roero Arneis € 18,00
Az. Agr. Pelassa, Montà D'Alba - Piemonte
“Da vitigno Arneis, tipico del Roero a sud di Asti, questo vino ha nella sua più importante caratteristica quella della mineralità dovuta ai terreni calcarei del comune di Montà D’Alba da dove provengono le uve.
- Lucino Colline Novaresi € 20,00
Az. Vitivinicola Barbaglia, Cavallirio - Piemonte
“Vino fresco, giovane e leggero, contraddistinto da freschezza, da profumi di fiori bianchi, frutta gialla e agrumi”
- Erbaluce di Caluso € 16,00
Az. Agr. Podere Macellio, Caluso - Piemonte
“Da uve Erbaluce, autoctone del Canavese, si ottiene un vino fresco e delicato, molto floreale e con buona freschezza acida. Ottimo con pesce d’acqua dolce come le trote, è indicato anche con piatti a base di verdura e gli asparagi.”
- Ribolla Gialla del Friuli € 22,00
Az. Blazic – Friuli
“Da questo vitigno tipico del Friuli si ottiene un vino di buon corpo, dal gusto pulito e rinfrescante. Con il suo tipico color giallo paglierino ed un profumo delicato, ma ben espresso, con sentori di pompelmo, fiori di campo, erbe aromatiche”
- Gewurztraminer Alto Adige € 22,00
Produttori di Tramin, Termeno - Alto Adige
“Da uve di Gewurztraminer si ottiene un vino tra i più aromatici, molto intenso al naso, spicca la rosa bianca il lichy e il pepe bianco.”
Vini Rosati:
- Dolcetto rosato Fontanassarosa € 20,00
Az. Fontanassa, Gavi - Piemonte
“Da vitigni Dolcetto , vinificato in bianco il Fontanassarosa vuole essere un rosato fresco e sapido da bere.
- Rosato Testa Rüsa € 20,00
Az. agr. vitivinicola Edoardo Patrone - Domodossola
“Da vitigni Merlot e Prunent , ottenuti per salasso il Testa Rusa è un rosato fermo, secco dal colore brillante da abbinare a carni rosse e formaggi.
Vini Rossi Piemontesi:
- Barbera d’Asti “Carbunè” € 15,00
Az. Agr. Roero Franco, Montegrosso d’Asti - Piemonte
“Asti è considerata la madre di tutte le Barbere, rappresentando la tipicità del vitigno. La caratteristica principale è l’equilibrio ottimale tra struttura ed acidità.”
- Barbera d’Asti Superiore“Sichei” € 25,00
Az. Agr. Roero Franco, Montegrosso d’Asti - Piemonte
“Affinato 18 mesi in piccole botti di legno nuovo, ha colore rosso rubino e chiari sentori di caffè. Si apprezzano eleganti tannini e note di marmellate di cioccolato scuro. La persistente, lunga durata di liquirizia è di grande impatto.”
- Grignolino d’Asti € 15,00
Az. Agr. Roero Franco, Montegrosso d’Asti - Piemonte
“Vitigno autoctono piemontese che trova la sua migliore espressione nell’astigiano. Viene erroneamente considerato un vino leggero anche se la sua tannicità può sorprendere per importanza.”
- Vespolina Colline Novaresi € 15,00
Az. Agr. Platinetti, Ghemme - Piemonte
“Vitigno autoctono delle Colline Novaresi, al naso ricorda note balsamiche e frutti rossi, in bocca è di medio corpo con buona sapidità, vino longevo.”
- Croatina Colline Novaresi € 15,00
Az. Vitivinicola Barbaglia, Cavallirio - Piemonte
“Colore rosso rubino con leggeri riflessi granato, profumo intenso, sapore secco”
- Dolcetto di Dogliani “San Luigi” € 18,00
Az. Agr. Pecchenino, Dogliani
“A Dogliani nelle vigne migliori e meglio esposte si coltiva da sempre il Dolcetto, quindi i Dolcetti di Dogliani sono molto strutturati e complessi, quasi da scambiare il vino Dolcetto con vini ben più importanti.”
- Nebbiolo d’Alba € 22,00
Az. Agr. Pelassa, Montà D'Alba - Piemonte
“Il Nebbiolo, nel Roero si esprime in un modo più gentile che in Langa. Sempre sapido e piacevolmente tannico è un vino più sottile e minerale.”
- Nebbiolo Colline Novaresi € 22,00
Az. Vitivinicola Barbaglia, Cavallirio - Piemonte
“Colore rosso rubino con profumi intensi e sentori di frutti di bosco, che si accompagna a primi piatti e carni.”
- Ghemme € 22,00
Az. Agr. Platinetti, Ghemme - Piemonte
“Da uve Nebbiolo e con una piccola aggiunta di Vespolina si ottiene il Ghemme. Vino potente, molto longevo al naso ricorda la rosa rossa, la prugna, la liquirizia e il pepe nero. In bocca la tannicità è integrata dai saporiti sali minerali provenienti dal terreno morenico delle Colline Novaresi.”
- Gattinara (Nebbiolo) € 30,00
Az. Agr. Travaglini, Gattinara - Piemonte ½ bottiglia € 18,00
“Da uve Nebbiolo si ottiene un vino austero e molto longevo si esprime al massimo dopo circa dieci anni dalla vendemmia.”
- Gattinara Tre Vigne (Nebbiolo) € 32,00
Az. Agr. Travaglini, Gattinara - Piemonte
“Vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, al naso ha ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. ”
- Gattinara Il Sogno Nebbiolo) € 70,00
Az. Agr. Travaglini, Gattinara - Piemonte
“Da uve Nebbiolo di uve stramature colore granato intenso, vino di grande struttura, con profumi ed aromi complessi e variegati, che spaziano dai frutti di bosco ai lievi sentori balsamici,”
- Barbaresco “Moccagatta” € 38,00
Az. Minuto, Barbaresco - Piemonte
“Vino austero, una delle più importanti produzioni piemontesi. Ottenuto da uve Nebbiolo al 100% ed affinato 1 anno. Da abbinare a grandi piatti..”
- Barolo “Andrea Oberto” € 45,00
Az. Oberto, La Morra - Piemonte
“Re dei vini si ottiene dalle migliori selezioni di uve di Nebbiolo. Dal colore rosso granata profondo, al naso i sentori fruttati si amalgamano ai sentori speziati di liquirizia e grafite, in bocca è complesso e di buon corpo con frutto croccante e tannini fini e nobili.”
- Barolo “Mosconi” € 70,00
Az. Conterno Fantini, Monforte D'Alba - Piemonte
“Proviene da un vigneto di Monforte d’Alba riconosciuto tra i migliori Cru. Vino di grande classe, al naso si riconoscono piccoli frutti di sottobosco. Sorprende per una speziatura piccante e per il carattere della sua mineralità.”
Vini Rossi Locali:
- Lepontinum € 18,00
Az. agr. vitivinicola Edoardo Patrone - Domodossola
“Ottenuto da uve Merlot, è un vino rosso di corpo con una buona freschezza tipica del nostro territorio. Affinamento di 6 mesi in tini di acciaio dal profumo minerale e fruttato. Adatto a primi piatti a base di paste ripiene e carni rosse”
- Cà d’ Matè € 20,00
Casa Vinicola Garrone – Domodossola ½ bottiglia € 15,00
“Vino ottenuto da uve provenienti da vitigni Croatina, Nebbiolo e Prunent, coltivati nei migliori siti dei vari Comuni ossolani. E’ un vino di colore rosso rubino con riflessi viola, affinato in botti di rovere e ben strutturato. Adatto a piatti robusti, dai sapori decisi.”
- Prunent € 28,00
Casa Vinicola Garrone – Domodossola ½ bottiglia € 18,00
“E’ il tipico vino locale, la cui presenza in Ossola è storicamente accertata sin dal 1300. Ottenuto da un vitigno considerato un clone del Nebbiolo, viene affinato in piccole botti di rovere. Si abbina bene ai secondi piatti di carne e selvaggina e ai formaggi saporiti. “
Vini Rossi Altre Regioni:
- Bonarda Oltrepo Pavese vivace € 15,00
Az. Agr. Faravelli, Santa Maria Della Versa - Lombardia
“Tipico vitigno dell’Oltrepò Pavese; è generalmente vinificata vivace, vuole essere un vino di pronta beva e di medio corpo, si accompagna a salumi e primi piatti.”
Lagrein Scuro Alto Adige € 20,00
Produttori di Bolzano– Alto Adige
“Vitigno autoctono dell’Alto Adige ha come sua migliore qualità quella del colore e della struttura degli estratti, al naso è fruttato di piccoli frutti rossi di sottobosco, in bocca i tannini sono morbidi.”
- Morellino di Scansano € 20,00
MorisFarms – Fattoria Poggetti, Massa Marittima di Grosseto - Toscana
“Vino ottenuto da uve 90% Sangiovese con 10% di Merlot e Syrah, vendemmiate tra le ultime due settimane di Settembre e le prime due di Ottobre. Viene imbottigliato dopo 4 mesi, senza alcun passaggio in legno ed affinato per altri 2 mesi. Color rubino brillante con un bouquet fruttato, adatto per tutto il pasto soprattutto a base di carne.”
- Vino Nobile di Montepulciano € 25,00
Fattoria del Cerro, Montepulciano – Toscana
“A Montepulciano è sempre il Sangiovese a farla da padrone, il Nobile è un vino austero, profondo, complesso, che accompagna piatti di carne come il cinghiale o formaggi stagionati anche pecorini.”
- Chianti Classico € 25,00
Az. Agr. Panzanello, Panzano in Chianti, Firenze – Toscana
“Il Panzanello Chianti Classico è composto in prevalenza da Sangiovese con una piccola percentuale di Merlot. Fresco, dal corpo ben equilibrato e dal carattere elegante, racchiude in sè i profumi che rimandano al fascino della terra Toscana Colore rosso rubino brillante, con sapore intenso e rotondo si accompagna bene a primi pianti, carni bianche e formaggi.”
Vini Spumanti:
- Prosecco Spumante Extra Dry “Silvoy” € 18,00
Alte Vigne , Conegliano , Valdobbiadene – Veneto
“Da uve Prosecco si produce con metodo “Charmat” uno spumante fresco e morbido, ideale come aperitivo o per piatti delicati. ”
- Asolo Prosecco Superiore DOCG - biologico € 20,00
Az. Agr. Case Paolin – Veneto
“ Selezione di uve biologiche vinificate in bianco con parziale macerazione a freddo”
- Franciacorta Brut Contadi Castaldi € 30,00
Az. Agr. Contadi Castaldi, Adro - Lombardia
“Proviene dalla selezione delle migliori uve dell’annata, un sapiente blend di Chardonnay e Pinot Bianco, vinificato ed affinato come nella migliore tradizione del territorio Franciacorta. Un vino equilibrato e pieno nella sua freschezza, dal colore giallo paglierino e con un perlage fine e persistente.
- Franciacorta Cuvee Brut Bellavista € 40,00
Az. Agr. Bellavista, Erbusco - Lombardia
“Da vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, si spumantizza con “Metodo Classico”. Questo vino si distingue anche per la sua grande naturalità, dovuta ad una maniacale selezione delle uve e ad una spumantizzazione che è rivolta al massimo rispetto della materia prima. Ottimo come aperitivo, accompagna anche primi piatti.”
Vini Dolci:
- Moscato Sori Pernice € 18,00
Canelli- Piemonte
“Dal vitigno Moscato bianco di Canelli si ottiene il vino da dessert per antonomasia. Aromatico, fresco e fragrante, ricorda i sentori dell’uva e si abbina a dessert delicati e a base di frutta